SPID e CIE: differenze e integrazione con Keycloak

SPID e CIE a confronto: come funzionano le identità digitali

Sia lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sia la CIE (Carta d’Identità Elettronica) rappresentano strumenti di identità digitale che permettono di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e di enti privati convenzionati. La principale differenza tra i due risiede nella loro forma e nell’ente che li rilascia. La CIE è una tessera fisica emessa dal Ministero dell’Interno tramite il Comune di residenza, dotata di microchip, e ha il compito di sostituire le tradizionali carte d’identità cartacee.

Lo SPID, invece, consiste in un insieme di credenziali (username e password) fornite da diversi Identity Provider (IdP), pubblici o privati, accreditati da AgID. Si tratta quindi di un accesso digitale completamente online, senza supporto fisico. Sebbene SPID risulti più immediato e semplice da utilizzare, la CIE offre un livello di sicurezza superiore.

Livelli di sicurezza SPID e CIE

Ogni identità digitale, come SPID e CIE, è associata a diversi livelli di sicurezza, definiti anche a livello europeo come Level of Assurance. Questi livelli indicano quanto sia robusto il processo di autenticazione.

  • Il Livello 1 richiede solo l’inserimento di nome utente e password.
  • Il Livello 2 aggiunge un passaggio di verifica extra, come un codice OTP inviato via SMS o generato da un’app.
  • Il Livello 3 per lo SPID prevede metodi di sicurezza più avanzati o l’utilizzo di dispositivi fisici, come smart card, anche se non tutti i fornitori SPID li supportano.

Pur essendo considerata intrinsecamente più sicura, anche la CIE segue tre livelli di autenticazione: il Livello 1 (basso), il Livello 2 (significativo), che richiede l’autenticazione a due fattori, e il Livello 3 (elevato), basato sull’uso materiale della carta e su un fattore di autenticazione aggiuntivo.

Ready-Made Templates
Sei in cerca di un Sistema IAM?

Visita il sito di Yookey per scoprire le soluzioni disponibili 

 

Abilitare l'autenticazione SPID e CIE tramite Keycloak

Keycloak è una piattaforma per la gestione delle identità e degli accessi (IAM) che può essere configurata per supportare l’autenticazione tramite SPID e CIE , integrando questi sistemi in applicazioni e siti web.
L’utilizzo di Keycloak semplifica l’implementazione del Single Sign-On (SSO), una funzionalità molto richiesta sia dalla Pubblica Amministrazione che dalle aziende private, permettendo agli utenti di accedere a diversi servizi online con un’unica autenticazione. Adottare Keycloak significa anche affidarsi a una soluzione che gestisce automaticamente l’infrastruttura e gli aggiornamenti, riducendo il carico tecnico per i fornitori di servizi web.

Dal punto di vista tecnico, SPID e CIE differiscono nei profili OpenID Connect, in particolare nella gestione dei metadata, degli endpoint di autorizzazione e dei refresh token. Un sistema IAM come Keycloak deve essere configurato per gestire correttamente queste variazioni, garantendo la corretta interpretazione e gestione degli attributi utente.

Yookey ID: gateway SPID e CIE

Yookey ID è una soluzione Keycloak in modalità SaaS (Software as a Service) offerta in cloud e accreditata ACN, che funziona come gateway SPID e CIE per la Pubblica Amministrazione e per le aziende private. La piattaforma è progettata specificamente per gestire l’autenticazione tramite SPID e Carta d’Identità Elettronica, offrendo una soluzione pronta all’uso per integrare questi sistemi in applicazioni e siti web.

Grazie a Yookey ID è possibile implementare facilmente il Single Sign-On (SSO) per l’accesso ai servizi online, semplificando l’esperienza dell’utente. Il servizio è completamente gestito, compresa la manutenzione e l’aggiornamento continuo della piattaforma, garantendo così una gestione semplice e sicura dell’autenticazione digitale.

Desideri maggiori informazioni?

Parla direttamente con il nostro team per ulteriori informazioni.