Role-Based Access Control (RBAC): cos’è, vantaggi e best practice
Cos’è il Role-Based Access Control (RBAC)?
Il Role-Based Access Control (RBAC) costituisce un modello consolidato di gestione degli accessi, che attribuisce le autorizzazioni non ai singoli utenti, ma ai ruoli da essi ricoperti all’interno di un’organizzazione. In questo modello, i permessi vengono associati a ruoli predefiniti, come ad esempio “Amministratore”, e gli utenti ereditano automaticamente i privilegi corrispondenti ai ruoli assegnati.
Questo approccio consente di spostare il focus dalla gestione individuale dei permessi alla funzione organizzativa. L’architettura RBAC si fonda su componenti essenziali quali Utenti, Ruoli, Permessi e Sessioni, che operano sinergicamente per assicurare un controllo strutturato e granulare delle risorse.
Quali sono i vantaggi dell’implementazione di RBAC?
Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) rappresenta uno dei metodi più diffusi per gestire i permessi degli utenti in modo strutturato e sostenibile. La sua adozione porta con sé diversi benefici strategici, in particolare:
- Scalabilità per grandi organizzazioni: il modello è progettato per adattarsi a realtà complesse con un elevato numero di utenti e ruoli.
- Semplificazione dei processi di onboarding e offboarding: l’assegnazione o la revoca dei permessi avviene in maniera rapida ed efficiente grazie a ruoli già definiti.
- Gestione centralizzata dei permessi: un unico punto di controllo riduce errori e incongruenze nella distribuzione delle autorizzazioni.
- Maggiore sicurezza: i ruoli limitano l’accesso solo alle risorse necessarie, riducendo le superfici di rischio.
- Supporto alla conformità normativa: la tracciabilità di ruoli e permessi facilita gli audit e il rispetto delle normative.
Ready-Made Templates
Vuoi saperne di più?Visita il sito di Yookey per scoprire l'autenticazione tramite SPID e CIE

Cosa significa principio del minimo privilegio in RBAC
Il principio del minimo privilegio (Principle of Least Privilege – PoLP) stabilisce che ogni utente debba ricevere solo le autorizzazioni strettamente necessarie per svolgere le proprie mansioni, limitando così l’accesso esclusivamente alle risorse indispensabili.
Il modello RBAC supporta pienamente questo principio, poiché le autorizzazioni non vengono attribuite arbitrariamente a singoli individui, ma sono strettamente associate a ruoli con responsabilità definite. Tale approccio riduce la superficie di attacco e limita i danni potenziali in caso di compromissione di un account, in quanto un utente malintenzionato o negligente avrebbe accesso solo a un insieme ristretto di risorse.
Una prassi utile per mantenere efficace questo modello è la revisione periodica dei ruoli e delle relative assegnazioni. Il monitoraggio e l’aggiornamento costanti, eventualmente supportati da processi automatizzati di provisioning e de-provisioning, evitano che gli utenti mantengano privilegi obsoleti dopo un cambio di ruolo o di funzione.
Controllo degli Accessi con Yookey
Yookey è una soluzione di Identity & Access Management (IAM) basata su Keycloak in modalità SaaS, che gestisce in maniera centralizzata l’autenticazione e l’autorizzazione degli utenti. Offre funzionalità come Single Sign-On (SSO), autenticazione a più fattori (MFA) e supporto dei protocolli e standard come OpenID Connect, OAuth2 e SAML v2.
Inoltre, Yookey permette integrazioni con directory aziendali come LDAP e Active Directory e con sistemi di identità nazionali quali SPID e CIE, garantendo sicurezza, aggiornamenti regolari, scalabilità e conformità al GDPR.
Yookey applica il RBAC assegnando permessi ai ruoli per una gestione centralizzata, sicurezza granulare e conformità alle policy aziendali.
Parla direttamente con il nostro team per ulteriori informazioni.


